Ushinawareta Sedai: la generazione perduta
Marzo 21, 2025Introduzione Il Giappone, un tempo simbolo di inarrestabile progresso, si trovò improvvisamente a fronteggiare una realtà inaspettata: la stagnazione economica. Gli anni ’90 segnarono l’inizio di un’era di incertezza, in cui il sogno di una prosperità eterna si infranse contro il muro della recessione. Ma al di là delle cifre e dei grafici, questa crisi ebbe un volto umano, quello di una generazione intera costretta a fare i conti con un futuro precario. Questo articolo prova ad esplorare le cause e le conseguenze della stagnazione economica giapponese, concentrandosi in particolare sull’impatto devastante sulla cosiddetta “generazione perduta” e sulla cosidetta “era…
Potrebbe anche piacerti
O-toso – お屠蘇
Dicembre 19, 2023Hatsu-yume – 初夢
Dicembre 27, 2023Hatsuhinode – 初日の出
Dicembre 26, 2023La fine di un’era per i bukatsu delle scuole medie giapponesi?
In Giappone, i club scolastici, noti come “bukatsu” (部活), sono da tempo un caposaldo della vita studentesca. Queste attività extracurricolari offrono agli studenti preziose opportunità per sviluppare competenze, costruire amicizie e apprendere importanti lezioni di vita. Sono spesso divise in…
Funadama-sama: la protrettrice delle imbarcazioni
Immergiamoci oggi in un universo affascinante e misterioso: quello delle credenze popolari giapponesi legate al mare. Qui, un kami speciale, Funadama-sama (船玉様), si erge a protettore delle imbarcazioni e dei loro equipaggi. Conosciuto con nomi diversi a seconda delle regioni,…
Le ombre cangianti del crisantemo: uno sguardo alla prostituzione in Giappone
Introduzione Il Giappone, una nazione immersa in antiche tradizioni e al contempo sempre proiettata verso la modernizzazione, vive una relazione complessa e spesso paradossale con la sua industria del sesso. Sebbene le forme manifeste di prostituzione siano legalmente proibite, una…
Toshigami: il kami del nuovo anno in Giappone
Significato, tradizioni e come celebrarlo Mentre l’anno volge al termine, molte culture in tutto il mondo si impegnano in tradizioni uniche per accogliere il nuovo anno. In Giappone, una figura centrale in queste celebrazioni è toshigami (年神), il kami, o…
Shimekazari: una decorazione giapponese per un felice anno nuovo
Mentre l’aria frizzante dell’inverno annuncia l’arrivo di un nuovo anno, il Giappone si prepara per un periodo di rinnovamento e speranza. Come abbiamo discusso nel nostro recente articolo del blog, il Capodanno in Giappone, o shōgatsu (正月), è un momento…
Shōgatsu
Kadomatsu
Jōge kankei: un viaggio nella gerarchia giapponese
Dall’antica tradizione al mondo del lavoro moderno Essere occidentale in Giappone significa immergersi in una cultura profondamente radicata in concetti come il rispetto, l’ordine e la gerarchia. Il jōge kankei (上下関係), letteralmente relazione superiore-inferiore, è uno di questi pilastri fondamentali…
小満 – Shōman
Mentre sistemavo gli appuntamenti di lavoro sul calendario ho visto riportata la seguente frase: 「万物盈満すれば草木枝葉繁る」 Banbutsu eiman sureba kusaki edaha shigeru Il significato di questa frase è che quando il clima diventa mite le piante e gli altri esseri viventi…
Perché in Giappone l’anno fiscale Inizia in aprile?
In Giappone, il passaggio da marzo ad aprile segna l’inizio di un nuovo “nendo” (年度), ovvero un nuovo anno fiscale. A differenza dell’anno solare che inizia a gennaio, il periodo fiscale giapponese prende il via il 1° aprile per concludersi…
Storia della violenza in Giappone
Il Giappone e la violenza Il Giappone nel XXI secolo è il paese pacifico per eccellenza, e a buon ragione. Io stesso, che ho abitato i due terzi della mia vita in questo paese, possono testimoniare che la violenza è…
Shin seikatsu: un rinnovamento tra sfide e opportunità
Qui in Giappone, la primavera è molto più di una stagione di ciliegi in fiore: è il respiro profondo di un intero paese, un momento sospeso tra la fine e l’inizio, permeato dal concetto di shin seikatsu (新生活) , “nuova…
I genitori di oggi
Una delle poche cose veramente belle della vecchiaia, e io ormai a settant’anni sono un vecchio, non c’è niente da fare, è il poter andare indietro con la memoria e paragonare il presente al passato, trovando indizi utili per interpretare…
Il valore mistico del fantasma di un ombrello rotto
Molti anni fa stavo buttando via il mio tempo con amici della scuola di linguaggio dei segni che frequentavo. Sì, sono segnante del linguaggio dei segni giapponese, che ho studiato per 12 anni. A un certo punto, una ragazza si…
Tomobiki: il giorno che attira gli amici… o la sfortuna?
Immagina per un attimo di vivere nel Giappone antico, dove il tempo non scorre solo in ore e minuti, giorni e settimane ma si muove al ritmo di un ciclo chiamato rokuyō (六曜), un sistema di sei giorni nato in…
Il genkan: la soglia della casa e dell’anima
Più di un semplice ingresso Nel ricca tradizione giapponese, il genkan (玄関) è ben più di un mero ingresso; è una soglia profonda, uno spazio meticolosamente progettato che demarca il confine tra il mondo esterno considerato profano e il sacro…
Kanten-hoshi: tra tradizione e natura
Ieri sera, mentre guardavo la televisione, mi sono imbattuto in un programma che parlava del kanten-hoshi (寒天干し), ovvero l‘agar-agar essiccato. Nonostante sia un ingrediente che qui in Giappone ho spesso gustato in svariati dolci e pietanze, ignoravo completamente il processo…
Sasebo: da villaggio di pescatori a base della marina imperiale
Cinque anni fa, il mio lavoro mi ha portato dalle vivaci strade di Nagasaki alla più tranquilla città costiera di Sasebo (佐世保市). A dire il vero, all’inizio, non sapevo molto di questa città al di là della sua posizione. Ma…