E se ti dicessi che un sport antenato del moderno gioco del calcio era già praticato nel Giappone antico?
Sto parlando del Kemari (蹴鞠), un gioco conosciuto anche con il nome di shūkiku, il cui obiettivo era semplicemente quello di passare una palla, mari (鞠) calciandola, keru (蹴る) verso gli altri partecipanti. Introdotto dalla Cina durante il periodo Yamato, più o meno 1400 anni fa’, si hanno tracce della sua esistenza sia all’interno del Nihon-Shoki (gli annali del Giappone) che in documenti ritrovati nella città di Nara, antica capitale del paese. Durante il periodo Heian (794-1192) il gioco del kemari era molto diffuso tra i nobili di corte e anche la scrittrice Murasaki Shikibu, all’interno del Genji Monogatari lo nomina definendolo come uno sport poco signorile, rozzo e rumoroso anche se dipende dal luogo e da chi vi partecipa.
Le regole hanno trovato ispirazione dallo sport cinese detto cuju (che si ritiene esser la prima forma di calcio) con il quale condivide anche gli stessi kanji che compongono il nome. Oggi si pratica ancora durante qualche matsuri all’interno dei santuari shintoisti.
Tra i nobili di corte durante di periodo Heian divenne un gioco conpulsivo e, nel periodo Edo (1603-1867), la popolarità del gioco si era estesa tra i samurai e cittadini. Il kemari era così diventato quello che nel linguaggio odierno definiremmo come uno sport di massa.
Non è mai stato un gioco competitivo, lo scopo era quello di passarsi la palla collaborando con gli altri giocatori. Come nel gioco del calcio moderno l’uso della braccia e delle mani era vietato. Ogni altra parte del corpo poteva essere utilizzata per mantenere le palla in aria. La palla, del diametro di 20 centimetri e dal peso di 150 grammi era fatta di pelle di cervo tenuta insieme da pelle di cavallo e imbottita di segatura o chicchi di grano, era cosparsa di albume d’uovo e, in aggiunta, di polvere bianca per il viso mescolata con colla o di un colore più scuro ottenuto mettendola sopra ad un fuoco di aghi di pino. La palla affumicata rappresentava il sole e la palla bianca la luna riprendendo così il concetto dello inyō (陰陽), ovvero lo Yin e lo Yang.
Le basi del kemari
Il kemari si gioca calciando la palla con i piedi e continuando il palleggio il più a lungo possibile. Otto (o sei) giocatori, chiamati mari-ashi (鞠足), giocano in cerchio all’interno di un campo chiamato mari-niwa (鞠庭). Una partita formale è composta da sei-otto persone, ma molte illustrazioni indicano un numero inferiore di giocatori. In genere ci sono quattro giocatori principali, i mari-ashi, e fino a quattro assistenti.
Mari-niwa – 鞠庭
Il mari-niwa era il campo da gioco all’interno del quale si pratica il kemari. Ai quarti angoli sono posizionati qauttro alberi detti shiki-boku (式木, alberi cerimoniali) o alternativamente kakari no ki (掛かりの木) alberi specifici del campo. Gli alberi erano disposti nel seguente ordine:
Nord-est: ciliegio
Nord-ovest: pino
Sud-est: salice
Sud-ovest: acero
Questi alberi sono gli yorishiro per la divinità del kemari, seidai-myōjin (精大明神). Si racconta che durante il periodo Heian (794-1185), l’esperto giocatore di kemari, Fujiwara Narimichi, per propiziare la sua millesima partita di kemari abbia allestito due altari per condurre un rituale. Su un altare aveva posto delle offerte e sull’altro una palla per il kemari. La sera stessa, mentre Narimichi era intento nella scrittura del suo diario, la palla che era stata appoggiata su uno dei due altari entrò rotolando nella stanza seguita da tre bambini dal volto umano, ma dal corpo che ricordava quello di un scimmia. Stupito, Narimichi chiese lo chi fossero e da dove venissero.
I tre bambini si presentarono come gli spiriti della palla e alzando le ciocche di capelli mostrano la loro fronte dove era scritto il nome con inchiostro dorato.
Geanrin (夏安林): letteralmente “bosco tranquillo d’estate”.
Shunyōka (春楊花): letteralmente “Fiore di salice primaverile”.
Shūon (秋園): letteralmente “Giardino autunnale”.
Poi dissero: “se ricorderai e celebrerai i nostri nomi e diventerai nostro guardiano il tuo successo nel kemari conoscerà fine.”
Gli alberi, posizionati sui quattro lati del così di gioco hanno il tronco diviso in due per facilitare la seduta della divinità e sono effettivamente gli alberi prediletti dalle scimmie. Oggi la dimensione del campo è fissata a 15 metri di lato. Si usano sia dei piccoli alberi che possono essere spostati o dei bambù.
Shōzoku – 装束
Gli abiti usati nel kemari.
L’abbigliamento attuale si ritiene risalga al periodo Edo (1603-1867) e consiste in:
Mari-suikan – (鞠水干): il suikan era un indumento per tutti i giorni indossato dalla nobiltà nel Giappone antico. In questa occasione veniva indossato accompagnato da pantaloni conosciuti come mari-bakama (鞠袴). In testa veniva normalmente indossato un eboshi (烏帽子). Come già spiegato in altri articoli l’eboshi era un copricapo laccato nero, originario del periodo Heian, che in precedenza era indossato solo da uomini di un particolare status sociale e che oggi viene indossato in alcune cerimonie shintoiste e dai gyōji (行司), gli arbitri degli incontri di sumo.
Le scarpe appositamente progettate per il kemari, sono dette kamo-gutsu (鴨沓) vista la loro particolare forma a becco d’anatra per facilitare i calci. Kamo (鴨) è il kanji per anatra mentre kutsu (沓, é uno dei vari kanji che possono usare per indicare le scarpe assieme al classico 靴 e 鞋).
Ashi-moto – 足元
I fondamenti del palleggio nel kemari.
Ci si sposta facendo scivolare i piedi partendo dal destro, poi sinistro e una volta tornati sul destro si calcia la palla. Quando si calcia si tiene la gamba completamente estesa, la palla viene colpita il più vicino possibile al terreno senza mostrare la pianta del piede.
Kake-goe – 掛け声
Le chiamate.
I giocatotori si coordinavano tra loro urlando:
1. Quando un giocatore riceveva la palla chiamava “ooh” (Ou) mentre questa si trovava al culmine del suo arco e se più di un giocatore chiamava, quello con la chiamata più lunga riceveva la palla.
2. Con il secondo calcio, il giocatore chiamava “ari” e mandava il pallone in alto.
3. Con il terzo calcio, passava la palla a un altro giocatore, chiamando “ya!”.
Queste tre parola sembrano siano legate agli spiriti della palla Geanrin (夏安林), Shunyōka (春楊花) e Shūon (秋園) apparsi a Fujiwara Narimichi.
Come si svolge una partita di kemari
La partita inizia con i quattro mari-ashi principali che prendono posizione davanti agli alberi ai quattro angoli del campo mentre gli assistenti prendono posizione al di fuori di questo. Prima di iniziare, ogni partecipante ha la possibilità di calciare il pallone un paio di volte, apparentemente per provarlo, una sorta di riscaldamento. Una volta iniziato il gioco, un giocatore poteva palleggiare sul posto tutte le volte che voleva (per assicurarsi di avere un buon controllo) prima di calciare la palla in direzione del giocatore successivo, che deve evitare che il pallone tocchi terra. L’obiettivo, ovviamente, è passarsi la palla il maggior numero di volte possibile senza farla cadere a terra. La palla viene calciata a circa 3 o 4 metri d’altezza, perché si dice che questa altezza la rotazione della palla in aria crei il suono più piacevole.
Curiosità sul kemari
Diventò un gioco così popolare che alcune persone erano così appassionate da trascurare persino il loro lavoro. Venivano apostrofate con la parola baka (馬鹿), “stupido/idiota”, in relazione con il nome del materiale usato per la produzione delle palla del kemari, ovvero la pelle di cervo, shika (鹿) in giapponese. Quindi si attribuisce l’origine di questo termine giapponese al gioco del kemari.
Il santuario Shiramine
Il Santuario Shiramine (白峯神宮) è situato a nord-ovest del Kyōto Gyoen. Fu costruito sui resti della residenza della famiglia Asukai, una famiglia di nobili rinomata per la poesia waka e per la pratica del kemari. Questo santuario ospita la divinità Seidai Myōjin (精大明神) conosciuta come la divinità dello sport, in particolare dei giochi che prevedono l’uso di una palla. All’interno del santuario si trova il kemari no hi (蹴鞠の碑), un monumento in cui è incastonata una palla anch’essa di pietra detta nade-mari (撫で鞠) che se ruotata con la mano si dice porti fortuna.
Con la Restaurazione Meiji, la popolarità e la pratica del kemari diminuirono. La sua storia è sopravvissuta fino ai giorni grazie all’intervento dell’Imperatore Meiji che, con una donazione privata, rese possibile l’istituzione di una fondazione, la Shūkiku Hozon-kai (蹴鞠保存会, Fondazione per la conservazione dello Shūkiku, altro nome per indicare il kemari) con lo scopo di preservare e trasmettere questo antico gioco.
Il 4 gennaio di ogni anno, il Santuario di Shimogamo (下鴨神社), ufficialmente conosciuto come Kamomioya-jinja, 賀茂御祖神社), a Kyōto, ospita il festival kemari-hajime (蹴鞠始め), la prima partita di kemari dell’anno, dedicata ai kami.
Sono passati più di 1.400 anni dall’introduzione del kemari in Giappone e non si conosce con assoluta certezza come fosse questo gioco all’inizio. La sua storia rimane comunque interessante in quanto il kemari è stato in grado di incorporare in sé stesso usi e costumi di ogni periodo storico del Giappone.