Risshū, il giorno in cui inizia l’autunno


Da oggi il Giappone entra nel periodo del risshū (立秋).

Il clima e il territorio giapponesi hanno contribuito a plasmare una cultura e delle tradizioni uniche. Per comprenderle a fondo, basta osservare le numerose cerimonie e usanze legate ai 24 periodi solari, i nijūshisekki.

In Giappone, per oltre mille anni, fino al 1873 quando venne promulgato un decreto imperiale (改暦の詔書, Kaireki no Shōsho), per adottare il calendario gregoriano, si utilizzò il calendario lunisolare, il kyūreki (旧暦), conosciuto anche come wareki (和暦). Come abbiamo già spiegato in un altro post del blog questo calendario, importato dalla Cina, univa i cicli lunari con gli apparenti movimenti del sole, offrendo un sistema di misurazione del tempo che si basa sia sulle fasi della luna che sulla posizione del sole. Tuttavia, poiché il calendario lunare causava uno sfasamento tra il calendario e le stagioni col passare dei giorni e dei mesi, risultava difficile pianificare attività come l’agricoltura.

Per correggere questo sfasamento, furono creati i 24 termini solari (二十四節気, nijūshisekki) della durante di circa quindici giorni ciascuno, divisi a loro volta in 72 micro-stagioni (季節区分, kisetsu kubun) corrispondenti a piccoli cambiamenti climatici. La Cina settentrionale, cuore culturale dell’antica Cina, ha un clima simile a quello della regione Tohoku in Giappone, con il culmine dell’estate nel mese di Luglio. Lo sfasamento tra i 24 sekki e le stagioni effettive in Giappone si crede sia dovuto alle differenze climatiche tra i due paesi.

Questi periodi erano basati sul movimento del sole. I solstizi e gli equinozi sono i punti di riferimento principali, e tra questi si trovano i periodi che segnano l’inizio delle quattro stagioni, come il risshū per l’autunno.
Ciò dimostra come in passato i giapponesi fossero molto attenti alle variazioni stagionali, tanto da osservare e apprezzare lo scorrere delle stagioni nella loro vita quotidiana.

Il risshū (立秋), letteralmente “inizio dell’autunno”, è il tredicesimo dei nijūshisekki che segna l’inizio simbolico dell’autunno e cade generalmente tra il 7 e l’8 Agosto. Sebbene il caldo estivo persista, da questo momento in poi, secondo il calendario tradizionale giapponese, si entra gradualmente nella stagione autunnale, che si protrae fino al giorno del rittō (立冬), che segna l’inizio dell’inverno, intorno a Novembre. Verso il 21 o 22 di Agosto il risshū cede il passo al successivo termine solare, lo shōsho (処暑), in italiano “fine del calore”.

Il termine risshū, composto dal kanji “立”, alzare e “秋”, autunno, letteralmente significa “l’autunno si alza” e indica l’inizio simbolico di questa stagione. Nonostante il nome, in questo periodo dell’anno le temperature sono ancora tipicamente elevate. Infatti un vecchio proverbio giapponese recita:

暑さ寒さ彼岸まで
Atsusa samusa mo higan made
Il caldo e il freddo durano fino allo higan (equinozio d’autunno)

suggerendo che il vero fresco autunnale arriverà più avanti.

Quali sono le usanze e come trascorrono i giapponesi il risshū ?

Il periodo del risshū coincide con quello del bon, una delle  festività più importanti in Giappone, durante la quale si accolgono gli spiriti degli antenati a casa per render loro omaggio. Il bon inizia generalmente una settimana dopo l’inizio del risshū, intorno al 13 Agosto. Il primo giorno di bon si accendono dei fuochi (迎え火, mukaebi) per guidare gli spiriti degli antenati verso casa, mentre l’ultimo giorno si accendono altri fuochi (送り火, okuribi) per aiutarli a tornare nell’aldilà. Famoso è il Gozan okuribi (五山送り火) di Kyōto, conosciuto anche come Daimonji (大文字), eventi che segna la fine delle celebrazioni per il bon.

Durante il periodo del bon, in tutto il paese si tengono delle danze tradizionali conosciute come bon odori (盆踊り), normalmente nei parchi, spazi aperti e nei recinti dei santuari e templi, con luoghi decorati con colorate lanterne e musica vivace. Sebbene le origini di queste danze siano dibattute, si ritiene che derivino dalle danze buddhiste, le nenbutsu odori (念仏踊り). Nate nel periodo Heian le cerimonie buddiste del periodo del bon erano accompagnate da danze durante le quali si usava battere i kane daiko (金太鼓), una sorta di tamburo mentre si recitavi i nenbutsu (invocazioni buddhiste). Originariamente considerate cerimonie prettamente religiose, acquisirono, durante il periodo Muromachi, un significato più legato all’intrattenimento quando si iniziò ad inserire brevi canzoni durante la recita dei nenbutsu.

Nel tempo diverse forme di folklore si sono fuse con i riti dedicati agli antenati, dando origine alle danze tradizionali che conosciamo oggi. In occasione del bon, tramite queste danze si accompagna lo spirito degli antenati nel loro viaggio di ritorno.

Il risshū e le sue micro stagioni

Il risshū è un periodo ricco di sfumature e come gli altri termini solari può essere ulteriormente suddiviso in tre fasi:

Suzukaze itaru (涼風至): nonostante il caldo intenso, una leggera brezza autunnale lascia intuire il cambiamento delle stagioni.

Higurashinaku (寒蝉鳴), indica il periodo che va circa dal 12 al 16 agosto, coincidente con il bon. In questo periodo, al mattino e alla sera, si sente il canto della cicala di fine estate, la higurashi, che dà il nome a questo periodo.

Fukakikirimatō (蒙霧升降), potremmo tradurlo letteralmente come “la nebbia che sale e che scende”, indica il periodo che va circa dal 17 al 22 agosto, corrispondente alla fine del risshū. In questo periodo, si inizia a sentire un’aria più fresca, specialmente al mattino e alla sera. L’origine di questo nome risiede nelle dense nebbie che si formano nei boschi e nelle zone umide, e nell’aria fresca delle montagne.

Sapori e colori del risshū

Si dice che durante il periodo del risshū il sapore dei cibi sia molto più intenso e i diversi fiori che colorano l’estate raggiungono l’apice della fioritura.

Dall’inizio del risshū in poi, le pesche raggiungono la loro massima maturazione. Anche se alcune primizie, le cosiddette gokuwase (極早生), sono disponibili già durante la stagione delle piogge, la maggior parte diventa particolarmente gustosa ad Agosto. Spesso le aziende locali offrono l’opportunità di raccogliere le pesche direttamente dagli alberi: un’esperienza da non perdere, specialmente se avete dei bambini.

Questo è anche il periodo della maturazione degli ijiku, i fichi. Perfetti da gustare freschi o da trasformare in deliziose confetture.

Durante il periodo del bon, nei ristoranti tradizionali giapponesi di cucina kaiseki o ryotei, il pesce viene servito tramite un metodo di preparazione conosciuto come arai (洗い). Il pesce bianco viene affettato finemente e poi raffreddato in acqua ghiacciata per renderlo più sodo prima di essere consumato. Tra i pesci che diventano ancora più gustosi se preparati in questo modo, c’è sicuramente il suzuki (スズキ), il branzino.

Un amico giapponese proprietario di un piccolo ristorante a Nagasaki nonché abile pescatore mi ha spiegato che il suzuki cambia nome man mano che cresce. Quando nasce è chiamato koppa (コッパ), poi, crescendo un po’, diventa seigo (セイゴ) e infine fukko (フッコ), prima di diventare suzuki. Sebbene sia un pesce molto grasso, il processo di arai rimuove l’eccesso di grasso, esaltandone il sapore (umami).

Il magochi (マゴチ) è un altro pesce che raggiunge il suo apice di sapore durante il periodo del risshū. Grazie alla sua consistenza gelatinosa, è soprannominato anche “fugu estivo”. Allo stesso modo del branzino, il magochi viene tradizionalmente consumato crudo, dopo essere stato affettato finemente e raffreddato in acqua ghiacciata.

In questo periodo dell’anno lo kyōchikutō (夾竹桃) l’oleandro, fiorisce in modo particolarmente bello. Arbusto originario delle regioni tropicali è particolarmente resistente alla siccità e all’inquinamento atmosferico adattandosi bene alle città giapponesi.

Nell’antica tradizione agricola giapponese, il risshū era un momento cruciale: segnava l’inizio dei preparativi per il raccolto e, di conseguenza, influenzava profondamente i ritmi e le usanze della vita delle comunità rurali.

Il risshū non è un semplice segno su un calendario ma è un qualcosa che ha inciso profondamente sulla vita e sulla cultura del popolo giapponese nel corso della sua lunga storia.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *