Il genkan: la soglia della casa e dell’anima
Più di un semplice ingresso Nel ricca tradizione giapponese, il genkan (玄関) è ben più di un mero ingresso; è una soglia profonda, uno spazio meticolosamente progettato che demarca il confine tra il mondo esterno considerato profano e il sacro…
Kanten-hoshi: tra tradizione e natura
Ieri sera, mentre guardavo la televisione, mi sono imbattuto in un programma che parlava del kanten-hoshi (寒天干し), ovvero l‘agar-agar essiccato. Nonostante sia un ingrediente che qui in Giappone ho spesso gustato in svariati dolci e pietanze, ignoravo completamente il processo…
Sasebo: da villaggio di pescatori a base della marina imperiale
Cinque anni fa, il mio lavoro mi ha portato dalle vivaci strade di Nagasaki alla più tranquilla città costiera di Sasebo (佐世保市). A dire il vero, all’inizio, non sapevo molto di questa città al di là della sua posizione. Ma…
Funadama-sama: la protrettrice delle imbarcazioni
Immergiamoci oggi in un universo affascinante e misterioso: quello delle credenze popolari giapponesi legate al mare. Qui, un kami speciale, Funadama-sama (船玉様), si erge a protettore delle imbarcazioni e dei loro equipaggi. Conosciuto con nomi diversi a seconda delle regioni,…