Dall’antica tradizione al mondo del lavoro moderno
Essere occidentale in Giappone significa immergersi in una cultura profondamente radicata in concetti come il rispetto, l’ordine e la gerarchia. Il jōge kankei (上下関係), letteralmente relazione superiore-inferiore, è uno di questi pilastri fondamentali della società giapponese. Le sue origini affondano nel Confucianesimo e nelle antiche tradizioni dei samurai, plasmando da secoli la visione del mondo e le interazioni sociali del popolo giapponese.
Le radici storiche del jōge kankei
Il Confucianesimo, filosofia che pone l’accento sulla famiglia, sulla società e sull’etica, ha avuto un’influenza profonda sulla cultura giapponese. Durante il periodo Edo, lo shogunato Tokugawa promosse attivamente lo shushigaku (朱子学), o neo-confucianesimo, rafforzando ulteriormente il concetto di gerarchia e sottomissione all’autorità. Questa visione gerarchica si adattava perfettamente alle esigenze di un governo centralizzato che cercava di consolidare il proprio potere e mantenere l’ordine sociale cercando di porre fine ai conflitti endemici del periodo Sengoku.
Jōge kankei nella vita quotidiana
Il jōge kankei si manifesta in ogni aspetto della vita giapponese. In ambito lavorativo, le decisioni scendono dall’alto e il rispetto per i superiori, in particolare per quelli più anziani, è fondamentale. L’età e l’anzianità di servizio conferiscono un’autorevolezza intrinseca. Anche al di fuori del lavoro, le relazioni sociali sono influenzate da questa gerarchia: si presta attenzione all’età, al ruolo sociale e all’appartenenza a un gruppo.
Un confronto culturale
Mentre in Occidente tendiamo a valorizzare l’uguaglianza e la mobilità sociale, in Giappone la gerarchia è percepita come un elemento stabilizzante. Questo sistema, se da un lato può sembrare rigido, dall’altro offre un senso di appartenenza e di ordine. Tuttavia, per un occidentale, adattarsi a questa struttura può essere una sfida.
Il jōge kankei nel mondo del lavoro
Nelle aziende giapponesi, la gerarchia è particolarmente evidente. Le decisioni sono spesso centralizzate e i subordinati sono tenuti a seguire le istruzioni senza discutere. Le riunioni sono spesso formali e il rispetto per l’opinione dei superiori è fondamentale. Tuttavia, è importante notare che anche in Giappone la società sta cambiando, e molte aziende, come quella in cui lavoro, hanno adottato da anni approcci più flessibili e collaborativi.
Comunicazione e relazioni interpersonali
La comunicazione in Giappone è fortemente influenzata dal jōge kankei. L’uso di un linguaggio formale e rispettoso è fondamentale, soprattutto quando ci si rivolge a superiori o a persone più anziane. Inoltre, le sfumature culturali e le implicazioni non verbali possono rendere la comunicazione complessa per gli stranieri. Costruire relazioni solide con i colleghi giapponesi richiede tempo, pazienza e una profonda comprensione della loro cultura.
Adattarsi al jōge kankei
Per vivere e lavorare con successo in Giappone, è fondamentale comprendere e rispettare il jōge kankei. Osservando come i giapponesi interagiscono tra loro, si possono acquisire preziose intuizioni sulle sottigliezze di questo sistema. Alcuni consigli secondo me utili per adattarsi includono:
Mostrare rispetto: utilizzare le forme di cortesia appropriate e rivolgersi ai superiori con deferenza.
Essere pazienti: costruire relazioni solide richiede tempo e pazienza.
Ascoltare attentamente: cercare di comprendere le sfumature della comunicazione giapponese.
Adattarsi alle regole non scritte: osservare e imparare dai colleghi giapponesi.
Essere aperti al cambiamento: il Giappone, anche se con i suoi tempi, sta cambiando, e il jōge kankei si sta evolvendo.
Comprendere il jōge kankei è fondamentale per vivere e lavorare in Giappone. Sebbene questo sistema possa sembrare inizialmente complesso e rigido, può offrire anche grandi opportunità per costruire relazioni significative e arricchire la propria esperienza culturale. Adattandosi a questa norma sociale, si può vivere un’esperienza più autentica e gratificante in Giappone.
Questo articolo nasce dalla mia esperienza diretta come manager in un’azienda giapponese. Lavorando a stretto contatto con colleghi giapponesi, ho avuto l’opportunità di immergermi profondamente nella loro cultura e di sperimentare in prima persona l’importanza del jōge kankei. Questo articolo vuole condividere le mie riflessioni su come questa dinamica relazionale, se da un lato può rappresentare una sfida, dall’altro arricchisce la comprensione della società giapponese e facilita l’integrazione nel mondo del lavoro.