La consegna delle cartoline di capodanno in Giappone


In Giappone, il nuovo anno è un momento speciale, celebrato con l’invio e la ricezione di cartoline chiamate nengajō (年賀状). Queste cartoline rappresentano un modo per salutare amici e familiari, esprimere gratitudine per l’anno trascorso e augurare buona fortuna per quello nuovo. Un aspetto unico di questa tradizione è la consegna coordinata di queste cartoline proprio il primo giorno dell’anno.

Nengajō

Le poste giapponesi svolgono un ruolo cruciale in questo evento annuale. Raccolgono e smistano enormi quantità di nengajō nei giorni precedenti il Capodanno, conservandole per garantire che la maggior parte venga consegnata il primo giorno dell’anno. Questa pratica è un’impresa logistica considerevole, che coinvolge molto personale e una pianificazione meticolosa.

Storicamente, le nengajō venivano consegnate a mano, ma con la modernizzazione del sistema postale, la pratica si è spostata sulla consegna organizzata da parte dei postini. Sebbene il volume di nengajō sia diminuito negli ultimi anni a causa dell’aumento della comunicazione digitale, rimane un evento culturale significativo e un’operazione su larga scala per le poste giapponesi.

Foto: ANN News

Raccolta e smistamento

Da metà dicembre, vengono allestite cassette postali speciali appositamente per le nengajō. Gli uffici postali lavorano instancabilmente per smistare le cartoline per area di consegna.

Evidenziata bianco la buca delle lettera riservata per le nengajō. (Può essere diversa a seconda dell’ufficio postale)

Preparativi per la consegna

Postini e dipendenti delle poste spesso lavorano durante la notte del 31 dicembre per finalizzare lo smistamento e prepararsi per le consegne del giorno successivo.

Consegna il primo dell’anno

Il 1° gennaio, i postini iniziano i loro giri di consegna di buon mattino per recapitare le nengajō. È comune vedere postini su motociclette o biciclette, carichi di pile di cartoline, effettuare le consegne durante tutta la giornata.

L’importanza simbolica delle nengajō

La consegna delle nengajō il primo giorno dell’anno ha un peso simbolico. Rappresenta un nuovo inizio, connessioni rinnovate e la continuazione di una cara tradizione culturale.

La mattina del 1° gennaio, presso molti uffici postali in tutto il Giappone, si tiene una cerimonia formale prima della partenza dei postini per la consegna delle nengajō. Questa cerimonia, chiamata shuppatsu-shiki (出発式), ha diversi scopi:

Motivazione e incoraggiamento

La cerimonia punta a dare una carica positiva ai postini che affronteranno una giornata di lavoro intensa.

Sicurezza stradale

I discorsi dei dirigenti durante la cerimonia servono anche ad enfatizzare la sicurezza stradale e la guida prudente.

Riconoscimento del servizio

La cerimonia mira a sottolineare il valore culturale e sociale della consegna delle nengajō.

Immagine pubblica delle poste

L’azienda punta anche al rafforzamento di un’immagine positiva delle poste giapponesi.

Gli elementi tipici della cerimonia includono discorsi dei dirigenti, una dichiarazione di intenti da parte di un rappresentante dei postini, un controllo dei mezzi di trasporto e la partenza in gruppo dei postini. L’atmosfera è formale ma anche festosa, con un senso di orgoglio e appartenenza.

Il numero di nengajō inviate ogni anno è in calo a causa del maggiore utilizzo di e-mail e social media per gli auguri di Capodanno. Tuttavia, molti giapponesi apprezzano ancora la natura tangibile della ricezione di una cartolina fisica e la tradizione continua ad avere un posto speciale nella cultura giapponese. Le poste giapponesi si sono adattate a questi cambiamenti offrendo vari servizi, come la creazione e la stampa di nengajō online.







Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *