Lingua e cultura giapponese

Energia nucleare in Giappone

Situazione attuale, piani futuri e il ruolo cruciale delle rinnovabili

Introduzione: il contesto post-Fukushima

Contrariamente a una percezione talvolta diffusa all’estero, il fabbisogno elettrico del Giappone non è, allo stato attuale, sostenuto in maniera predominante dall’energia nucleare. L’incidente alla centrale di Fukushima Daiichi, conseguenza del terribile terremoto che ha colpito il Tōhoku nel marzo 2011, ha rappresentato uno spartiacque fondamentale. A seguito di quell’evento, tutte le centrali nucleari del paese sono state progressivamente fermate per verifiche di sicurezza e per l’implementazione di standard molto più stringenti.

Questi nuovi requisiti sono stati definiti e sono supervisionati dalla Nuclear Regulation Authority (NRA – 原子力規制委員会, Genshiryoku Kisei Iinkai), l’autorità di regolamentazione nucleare indipendente istituita nel 2012 proprio per rafforzare la vigilanza sulla sicurezza. Da allora, la riattivazione dei reattori è un processo lento, complesso e soggetto a rigorose valutazioni tecniche e, spesso, al consenso delle comunità locali.

Situazione Attuale

Secondo i dati più recenti disponibili dall’Agenzia per le Risorse Naturali e l’Energia (ANRE – 資源エネルギー庁), che fa capo al Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria (METI – 経済産業省), la quota di energia elettrica prodotta da fonte nucleare nel mix energetico giapponese si è attestata intorno al 7-9% negli ultimi anni fiscali (ad esempio, circa il 7.9% nell’anno fiscale 2022). Questo dato sottolinea come, attualmente, il Giappone dipenda in larga misura da altre fonti, principalmente combustibili fossili importati (gas naturale liquefatto, carbone, petrolio) e, in misura crescente, dalle rinnovabili.

Ad oggi (Aprile 2025), solo un numero limitato di reattori ha ottenuto l’approvazione definitiva dalla NRA per riprendere l’operatività commerciale e sono effettivamente in funzione. Il numero esatto fluttua a causa di arresti per manutenzione programmata o ispezioni, ma si aggira tipicamente attorno ai 10-12 reattori attivi. Questo a fronte di circa 33 reattori considerati tecnicamente operabili nel paese (escludendo i sei reattori di Fukushima Daiichi, quelli di Fukushima Daini e altri impianti già destinati allo smantellamento).

È possibile monitorare lo stato operativo aggiornato di ciascun reattore sul sito della NRA (di seguito il link alla pagina in lingua inglese)

https://www.nra.go.jp/english/nuclearfacilities/operation.html

Ogni processo di riavvio richiede il superamento di controlli di sicurezza estremamente severi introdotti dopo Fukushima, che includono misure rafforzate contro terremoti, tsunami, attacchi terroristici e guasti multipli (come la perdita totale di alimentazione elettrica). Inoltre, ottenere il consenso formale o informale delle prefetture e dei comuni ospitanti è spesso un passaggio politicamente cruciale e talvolta complesso.

Le principali compagnie elettriche, come Kansai Electric Power (KEPCO), Kyūshū Electric Power, Shikoku Electric Power e, potenzialmente in futuro, Tōkyō Electric Power Company (TEPCO) per i suoi impianti di Kashiwazaki-Kariwa (attualmente non ancora riavviati), forniscono aggiornamenti sullo stato dei loro impianti nucleari.

Fonte: Sesto piano strategico per l’energia” – 第6次エネルギー基本計画 –

L’immagine precendente illustra la posizione e la situazione operativa delle centrali nucleari in Giappone aggiornata al 15 novembre 2024. Ogni centrale è indicata con il suo nome, seguito dal numero dei reattori presenti in quella centrale, colorati in base al loro stato operativo.

La legenda in basso a sinistra spiega il significato dei colori, da sinistra:

  • Grigio chiaro: il riavvio del reattore non è stato richiesto
  • Azzurro: il reattore è in fase di revisione
  • Verde: il reattore ha ottenuto il permesso per il riavvio
  • Giallo: il reattore è attualmente in funzione
  • Grigio: il reattore è dismesso

Piani governativi e prospettive future: il sesto piano strategico per l’energia

Il quadro di riferimento attuale per la politica energetica giapponese è il “Sesto Piano Strategico per l’Energia” (第6次エネルギー基本計画), approvato dal governo nell’ottobre 2021. Le discussioni per il Settimo Piano sono in corso (2024-2025), ma gli obiettivi del sesto piano rimangono quelli ufficiali. Questo piano delinea una visione strategica fino al 2030 (e oltre) con i seguenti obiettivi principali:

  1. Sicurezze energetica: ridurre drasticamente la forte dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili (che coprono ancora circa l’85% del fabbisogno di energia primaria del Giappone), mitigando i rischi geopolitici e di volatilità dei prezzi.
  2. Lotta al cambiamento climatico: raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra (-46% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2013) e conseguire la neutralità carbonica entro il 2050.
  3. Efficienza economica: garantire un approvvigionamento energetico stabile e a costi competitivi per sostenere l’economia giapponese.

In questo contesto, il Sesto Piano Strategico mira a portare la quota di energia nucleare nel mix di generazione elettrica al 20-22% entro l’anno fiscale 2030. Questo obiettivo ambizioso si basa principalmente sulla riattivazione sicura e tempestiva del maggior numero possibile di reattori esistenti che otterranno l’approvazione della NRA e il consenso locale.

Non prevede la costruzione massiccia di nuovi impianti convenzionali nel breve termine, sebbene il governo sostenga la ricerca e lo sviluppo di tecnologie nucleari avanzate, come i piccoli reattori modulari (SMR) e i reattori veloci, considerandoli opzioni per il futuro a lungo termine. Il governo ribadisce costantemente che la sicurezza è la “precondizione non negoziabile” per qualsiasi operazione nucleare.

Una nazione divisa

Parte della popolazione giapponese è ancora profondamente segnata dall’incidente di Fukushima e continua ad essere divisa riguardo al ruolo dell’energia nucleare. Numerosi sondaggi condotti da media e istituti di ricerca mostrano costantemente che:

  • Una parte significativa della popolazione nutre forti preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti nucleari e preferirebbe una riduzione progressiva o l’abbandono completo del nucleare.
  • Un’altra porzione dell’opinione pubblica, spesso influenzata da considerazioni economiche e di sicurezza energetica, riconosce l’utilità del nucleare per garantire stabilità all’approvvigionamento elettrico (specialmente alla luce delle crisi energetiche globali) e per contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici, data la sua natura a basse emissioni di carbonio.
  • Il supporto per la riattivazione dei singoli reattori è spesso condizionato alla dimostrazione di standard di sicurezza elevatissimi, alla massima trasparenza informativa da parte degli operatori e delle autorità, e a piani credibili per la gestione delle scorie radioattive. L’opposizione delle comunità che sorgono nei pressi dei reattori rimane comunque un fattore determinante.

Il ruolo crescente delle energie rinnovabili

Parallelamente alla complessa gestione del nucleare, il Giappone sta compiendo sforzi significativi e investimenti massicci nello sviluppo delle energie rinnovabili. Politiche di incentivazione rivolte a queste energie, hanno stimolato una crescita notevole, in particolare del fotovoltaico, dove il Giappone è uno dei leader mondiali per capacità installata.

Il sesto piano strategico per l’energia è molto ambizioso anche su questo fronte: punta a portare la quota complessiva delle energie rinnovabili (solare, eolico – onshore e offshore, idroelettrico, geotermico, biomasse) al 36-38% del mix di generazione elettrica entro il 2030. Già oggi, le rinnovabili contribuiscono per oltre il 20% alla produzione elettrica nazionale.

L’espansione delle rinnovabili è considerata un pilastro irrinunciabile della strategia energetica giapponese per la decarbonizzazione. Tuttavia, affronta anche sfide significative, tra cui:

  • Integrazione nella rete elettrica: gestire l’intermittenza di solare ed eolico richiede investimenti in reti intelligenti, sistemi di accumulo (batterie) e flessibilità del sistema.
  • Disponibilità di terreni: Il giappone è un paese densamente popolato e montuoso, il che limita lo spazio per grandi impianti solari ed eolici onshore. Ciò spiega il forte interesse per lo sviluppo dell’eolico offshore.
  • Costi: sebbene i costi delle rinnovabili stiano diminuendo, l’integrazione e gli investimenti infrastrutturali necessari comportano spese significative.

Conclusione

La situazione energetica del Giappone è in una fase di profonda trasformazione e si presenta complessa e sfaccettata. L’energia nucleare, che attualmente fornisce una frazione minoritaria dell’elettricità, è vista dal governo come una componente necessaria per raggiungere gli obiettivi futuri, principalmente attraverso la riattivazione di impianti esistenti secondo rigorosi standard di sicurezza post-Fukushima. Questa politica mira a rafforzare la sicurezza energetica e a contribuire alla decarbonizzazione, ma si scontra con le persistenti preoccupazioni di una parte significativa dell’opinione pubblica e con le difficoltà operative e politiche dei riavvii.

Allo stesso tempo, il Giappone sta investendo in modo deciso nelle energie rinnovabili, con l’obiettivo di farle diventare la principale fonte di energia pulita. Il futuro energetico del paese sarà quindi caratterizzato da un mix diversificato, dove il successo nel raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sicurezza, sostenibilità e competitività economica dipenderà dalla capacità di bilanciare il ruolo del nucleare, massimizzare il potenziale delle rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica, riducendo al contempo la dipendenza dai combustibili fossili importati.







Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *