Quali sono le cause della fine del periodo Sengoku (1467 — 1603)
Prima di questo articolo, leggere quello Quali furono le cause del periodo sengoku? Il periodo Sengoku, noto anche come l’era dei regni combattenti, è stato un periodo tumultuoso nella storia del Giappone che si è esteso dal XV al XVI…
Quali furono le cause dell’epoca dei regni combattenti?
Il periodo Sengoku, noto anche come l’era dei regni combattenti, è stato un periodo tumultuoso nella storia del Giappone che si è esteso dal XV al XVI secolo. Di sua natura, un periodo simile e difficile da racchiudere fra due…
Lo tsujigiri, un fenomeno complesso
Qualche mese fa incidentalmente lessi una definizione dello tsujigiri, un fenomeno sconcertante di violenza estrema che durò per tutto il periodo Edo. Esso consisteva di attacchi mortali a danno di sconosciuti incontrati per caso e perpetrati da Rōnin. Questa non…
È possibile leggere il giapponese scritto senza kanji?
Certamente, particolarmente se farlo è un obiettivo esplicito di chi scrive. Molti sono convinti che il giapponese non possa venire scritto foneticamente. Io stesso l’ho creduto per molti anni fino a che ho scoperto che il mio amico Sohan, che…
Sbirciando dalla finestra mentre dentro fan festa
[epub id=’2130′]
Secondo voi una scrittura a ideogrammi, come il cinese o il giapponese, oltre ad alcune evidenti complicazioni come l’enorme numero di segni ha qualche vantaggio rispetto alla nostra scrittura alfabetica?
Questo post non può essere completo, ma darà una idea vaga di come stanno le cose. Credo sia prima di tutto necessario chiarire di cosa stiamo parlando, per poter poi capire bene gli immensi svantaggi di un sistema come quello…
I ponti ad arco di Edo
Le stampe giapponesi dette ukiyoe nacquero a Edo, la Tokyo di oggi, per cui è più che comprensibile che quasi sempre ritraggano quella città. Una città strampalata, priva di traffico su ruote, di animali da soma, con ponti ad arco…
Il pensiero e l’azione nella filosofia giapponese, Parte prima
Perché il termine buddhismo in giapponese finisce in -kyō e quello Shintō in -tō (come Jūdō, Kendō, Kyūdō e Aikidō)? L’altro giorno ho parlato del mio nuovo amico che è un sacerdote Shinto. Nello spiegarmi perché lo Shintō a suo…
L’impressionismo e Van Gogh
Gli Ukiyoe sono stati introdotti in Europa in modo piuttosto insolito. Durante il tardo XIX secolo, le stampe Ukiyo-e giapponesi arrivarono in Europa, principalmente come materiale d’imballaggio per proteggere oggetti come ceramiche e porcellane durante il trasporto. I commercianti e…
Il pensiero e l’azione nella filosofia giapponese, Parte Seconda
Qualche giorno fa ho scritto un breve articolo sulla mia scoperta che la presenza del suffisso -dō dopo il nome di una disciplina giapponese non è neutrale, ma ha implicazioni precise che non vanno ignorate. La scoperta mi ha aperto…