Storia
Jūsanya
La magia della luna nella cultura giapponese L’uomo, da sempre affascinato dagli astri, ha rivolto al cielo notturno e alla sua candida regina uno sguardo colmo di reverenza e meraviglia. Il termine jūsanya (十三夜), mutuato dall’antico calendario lunare giapponese, indica…
Shūbun no hi
L’equinozio d’autunno La maggior parte delle persone associa indubbiamente questo giorno all’equilibrio perfetto tra luce e oscurità, un equinozio celeste che segna l’esatto momento in cui il sole attraversa l’equatore celeste. Sebbene nel 2024 shūbun no hi (秋分の日) cada il…
Enma shinkō
Il culto di Enma, giudice degli inferi Durante il vostro soggiorno a Tōkyō, perché non aggiungere un tocco di mistero alla vostra vacanza? Oltre ai templi e santuari più famosi, potreste visitare luoghi meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti. Alcuni di…
Nagatsuki
Avete mai sentito parlare di nagatsuki? Questo antico termine giapponese evoca immagini di notti lunghe e limpide, di lune brillanti che illuminano cieli autunnali. Ma cosa significa esattamente e perché è così legato alla cultura giapponese? Il tempo che cambia:…
Il castello di Hara
L’ ultimo baluardo del cristianesimo in Giappone Sulle pendici del Monte Unzen nella penisola di Shimabara, riposano silenziose le rovine del castello di Hara, testimonianza tangibile di un passato tumultuoso. Centro della ribellione di Shimabara-Amakusa (1637-1638), offre oggi ai visitatori…
Fumizuki
稲の穂が実る月 Ine no ho ga minoru tsuki Il mese durante il quale matura il riso I nomi dei mesi del vecchio calendario lunare risuonano ancora oggi come echi di un’epoca passata, portando con sé un’aura di bellezza mista a nostalgia.…
L’incidente della Daigo Fukuryū Maru
La Daigo Fukuryū Maru (第五福竜丸, “nave del drago fortunato numero cinque”), un peschereccio giapponese per la pesca del tonno, appartenente alla flotta del porto di Yaizu (Shizuoka), divenne involontariamente protagonista di uno degli eventi più tragici legati ai test nucleari.…
Nagoshi no Harae
Tra i riti più suggestivi del Giappone, il nagoshi no harae (夏越の祓), con il suo chi no wa kuguri (茅の輪くぐり), spicca per la sua semplicità e profondità. Celebrato nel mese di Giugno nei santuari shintoisti, questo rituale di purificazione offre…
Il ponte Ichijō Modoribashi, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti
Fin dai tempi antichi, i ponti hanno rappresentato punti fondamentali delle arterie vitali per le comunità, facilitando il commercio, la comunicazione e la vita quotidiana delle persone. Oltre a collegare sponde e territori, i ponti hanno assunto un ruolo simbolico,…
Perché i fantasmi del folklore giapponese indossano spesso un kimono bianco?
Shinishōzoku, l’abito dei defunti Prima di parlare del shinishōzoku mi permetto una breve introduzione sul concetto di morte, di aldilà e di fantasma nella cultura giapponese. La morte e l’oltretomba nella cultura giapponese Nella tradizione giapponese, la morte assume un…