Storia
小満 – Shōman
Mentre sistemavo gli appuntamenti di lavoro sul calendario ho visto riportata la seguente frase: 「万物盈満すれば草木枝葉繁る」 Banbutsu eiman sureba kusaki edaha shigeru Il significato di questa frase è che quando il clima diventa mite le piante e gli altri esseri viventi…
- Animismo, Animismo giapponese, Arti marziali, Cultura, Edo, Lingua e cultura giapponese, Lo shintō, Storia
-kyō e -dō
A ciascuno la sua strada Qualche giorno fa ho scritto un breve articolo sulla mia scoperta che la presenza del suffisso -dō dopo il nome di una disciplina giapponese non è neutrale, ma ha implicazioni precise che non vanno ignorate. …
Quali furono le cause dell’epoca dei regni combattenti?
Il periodo Sengoku, noto anche come l’era dei regni combattenti, è stato un periodo tumultuoso nella storia del Giappone che si è esteso dal XV al XVI secolo. Di sua natura, un periodo simile e difficile da racchiudere fra due…
外海
Un tuffo nella storia: alla scoperta delle tracce cristiane di Sotome Le vacanze della Golden Week sono appena finite e, come dopo ogni periodo di pausa, i miei figli al rientro all’asilo dovranno raccontare ai loro compagni le avventure vissute…
Shōwa no hi – 「昭和の日」
Shōwa no Hi: un giorno per ricordare il passato e celebrare il presente Ogni anno, il 29 Aprile, il Giappone si immerge in un’atmosfera di commemorazione e riflessione durante lo Shōwa no Hi, il “Giorno Shōwa“. Istituito nel 1989, questo…
Rokuyō – 六曜
Che cos’è il rokuyō? Il rokuyō è un sistema composto da sei termini: senshō (先勝), tomobiki (友引), senbu (先負), butsumetsu (仏滅), taian (大安) e shakkō (赤口). In Giappone, questi termini sono usati come indicatori per la fortuna o la sfortuna…
Shunbun no hi, l’equinozio di primavera
La Festa di Primavera, conosciuta in giapponese come shunbun no hi (春分の日), è una delle festività nazionali più amate in Giappone. A differenza di altre festività, la data precisa di questa celebrazione non è fissa, ma varia ogni anno. In…
啓蟄 – Keichitsu
Keichitsu: Il risveglio degli insetti e il ciclo stagionale in Giappone Questa mattina, mentre mi avviavo verso il genkan il calendario appeso alla parete mi ha ricordato che domani, 6 Marzo, è il giorno del Keichitsu (啓蟄), il “risveglio degli…
- Cultura, Ishidake, Kakure Kirishitans, kujūku-shima, Lingua e cultura giapponese, Nagasaki, Nagasaki Sunset Road, Nishisonogi, Nishisonogi-hantō, Nonmozaki, Saikai-bashi, Shūsaku Endō, Storia, tenbōdai, tenkaihō, UNESCO, uzu-shio matsuri, Vita all'estero
La Nagasaki Sunset Road: tramonti, cristianesimo e Godzilla
La Nagasaki Sunset Road [長崎サンセットロード] è un affascinante percorso che attraversa città come Matsuura [松浦], Hirado [平戸], Sasebo [佐世保] e Saikai [西海] lungo la suggestiva costa occidentale della prefettura di Nagasaki [長崎], fino a giungere a Nomozaki [野母崎]. Questo itinerario…
Il motto-mo
Dopo un periodo di pausa forzata causato dall’impatto della pandemia di COVID-19, le vivaci grida del motto-ji [モットモ爺, “nonno motto”] e dei bambini terrorizzati hanno di nuovo animato le case delle cittadine di Teguma [手熊] e Kakidomari [柿泊], situate nella…