Storia
Setsubun
Il termine setsubun [節分], letteralmente “divisione stagionale”, indica il giorno che precede l’inizio della primavera secondo il vecchio calendario lunare giapponese. Durante questa celebrazione, vengono eseguiti rituali per allontanare gli spiriti maligni e accogliere la buona fortuna. I riti variano…
Zenzai: una dolce zuppa invernale
Niente batte una calda zuppa per riscaldarsi durante le giornate invernali. Zenzai e Oshiruko: due nomi ma un unico ingrediente base La zenzai [ぜんざい, 善哉], nota anche come Oshiruko [汁粉], è una deliziosa zuppa di fagioli rossi con all’interno teneri…
È vero che gli stranieri in Giappone sono considerati sporchi?
Il kegare è una caratteristica della società. giapponese quasi sempre ignorata, eppure di vitale importanza per capire questo paese.
Piccolo dizionario di termini attinenti la religione in Giappone
Amida Nyorai Giapponese scritto: 阿弥陀如来 Divinità venerata dalla scuola buddista Jōdo. Appartiene al gruppo dei tathagata (detti anche buddha, nyorai in giapponese), cioè coloro che hanno già raggiunto l’illuminazione. A Kamakura è venerato, tra gli altri, a Hasedera,…
Kemari – 蹴鞠
E se ti dicessi che un sport antenato del moderno gioco del calcio era già praticato nel Giappone antico? Sto parlando del Kemari (蹴鞠), un gioco conosciuto anche con il nome di shūkiku, il cui obiettivo era semplicemente quello di…
Com’era abitare a Edo?
Domanda: com’era vivere a Edo? Mi è stato chiesto come fosse vivere a Edo. La prima cosa da fare quindi è spiegare che Edo è il nome originale della città di Tokyo, un nome che vuol dire estuario. La città…
Come si contano i kami in giapponese?
“Un kami, è qualsiasi cosa o fenomeno al di fuori dell’ordinario, che possiede un potere superiore o che incute timore”. Motoori Norinaga – 本居 宣長 (1730-1801), Kojiki-den (古事記伝, commentario sul Kojiki) Parlando di kami si sente spesso usare l’espressione yaoyorozu…
Seijin no hi – 成人の日
Festa per il raggiungimento della maggiore età. Il seijin no hi (成人の日, lett. Giorno della maggiore età) è una festività pubblica giapponese che si svolge ogni anno il secondo lunedì di Gennaio e che celebra i giovani che hanno raggiunto…
Nomi segreti
La storia dei nomi in Giappone è legata in modo profondo a quella dei cognomi. Il diiritto ad avere una genealogia e a tenere un butsudan (un mobile di casa dove vivono i propri antenati) fu esteso al popolo da…
Nanakusa-gayu – 七草粥
Il 7 gennaio, in molte zone del Giappone si mangia un tipo di porridge di riso condito con sette diversi tipi di erbe chiamato nanakusa-gayu (七草粥), (七) sette, (草) erbe. L’usanza vuole che preparare e mangiare questa zuppa calda abbia…