Religione
- Animismo, Buddismo giapponese, Cultura, Lingua e cultura giapponese, Nagasaki, Ochōzu kannon, Religione
Ochōzu kannon
Ochōzu Kannon (御手水観音, letteralmente “Kannon della sorgente purificatrice”) è un luogo speciale, lontano dal trambusto delle città, nascosto tra le montagne della prefettura di Nagasaki, dove la storia e la spiritualità si fondono in un’atmosfera unica. Immagina un piccolo tempio…
- Animismo, Animismo giapponese, Arti marziali, Cultura, Edo, Lingua e cultura giapponese, Lo shintō, Storia
-kyō e -dō
A ciascuno la sua strada Qualche giorno fa ho scritto un breve articolo sulla mia scoperta che la presenza del suffisso -dō dopo il nome di una disciplina giapponese non è neutrale, ma ha implicazioni precise che non vanno ignorate. …
Sbirciando dalla finestra mentre dentro fan festa
[epub id=’2130′]
Il pensiero e l’azione nella filosofia giapponese, Parte prima
Perché il termine buddhismo in giapponese finisce in -kyō e quello Shintō in -tō (come Jūdō, Kendō, Kyūdō e Aikidō)? L’altro giorno ho parlato del mio nuovo amico che è un sacerdote Shinto. Nello spiegarmi perché lo Shintō a suo…
Setsubun
Il termine setsubun [節分], letteralmente “divisione stagionale”, indica il giorno che precede l’inizio della primavera secondo il vecchio calendario lunare giapponese. Durante questa celebrazione, vengono eseguiti rituali per allontanare gli spiriti maligni e accogliere la buona fortuna. I riti variano…
Il pensiero e l’azione nella filosofia giapponese, Parte Seconda
Qualche giorno fa ho scritto un breve articolo sulla mia scoperta che la presenza del suffisso -dō dopo il nome di una disciplina giapponese non è neutrale, ma ha implicazioni precise che non vanno ignorate. La scoperta mi ha aperto…
È vero che gli stranieri in Giappone sono considerati sporchi?
Il kegare è una caratteristica della società. giapponese quasi sempre ignorata, eppure di vitale importanza per capire questo paese.
Piccolo dizionario di termini attinenti la religione in Giappone
Amida Nyorai Giapponese scritto: 阿弥陀如来 Divinità venerata dalla scuola buddista Jōdo. Appartiene al gruppo dei tathagata (detti anche buddha, nyorai in giapponese), cioè coloro che hanno già raggiunto l’illuminazione. A Kamakura è venerato, tra gli altri, a Hasedera,…
Come si contano i kami in giapponese?
“Un kami, è qualsiasi cosa o fenomeno al di fuori dell’ordinario, che possiede un potere superiore o che incute timore”. Motoori Norinaga – 本居 宣長 (1730-1801), Kojiki-den (古事記伝, commentario sul Kojiki) Parlando di kami si sente spesso usare l’espressione yaoyorozu…
Cenni di architettura giapponese
Cenni di architettura giapponese Con le dovute eccezioni, i luoghi storicamente significativi a Kamakura sono luoghi di culto. Ciò è in parte dovuto al fatto che, in Giappone come in altri paesi, le istituzioni religiose hanno attirato più denaro e…