Religione
Shichifukujin – 七福神
Le sette divinita della fortuna Il Giappone ha un concetto di spiritualità molto particolare sia per la sua ampiezza che per la sua interminabile sincresia di credenze, tradizioni e riti. L’esempio più esplicativo di questa mescolanza tra folklore (shintoismo) e…
Hatsu-yume – 初夢
Il primo sogno dell’anno In Giappone, l’hatsu-yume (初, primo e 夢, sogno) è letteralmente il primo sogno che si fa dopo il 31 Dicembre e si dice che sia premonitore della fortuna per l’anno nuovo. Tradizionalmente, le immagini che appaiono…
Nengajō – 年賀状
Cartoline di auguri per il nuovo anno Similmente all’usanza occidentale di inviare biglietti di Natale, in Giappone esiste la tradizione di inviare biglietti di auguri per il nuovo anno, chiamati nengajō (年賀状). Poiché al giorno d’oggi si trovano in vendita…
L’hatsu-mōde – 初詣
La prima preghiera dell’anno La prima preghiera dell’anno. Si ritiene che visitare i santuari e i templi all’inizio dell’anno aumenti la felicità nel nuovo anno. L’hatsu-mōde (初詣, la prima preghiera dell’anno) era originariamente un saluto alla divinità locale della zona…
Otoshi-dama – お年玉
Continuano la nostra rassegna delle tradizioni giapponesi legate ai festeggiamenti dell’anno nuovo parlando delle otoshi-dama (お年玉), che sono un dono in denaro che viene dato ai bambini durante i primi giorni dell’anno. Questi regali oggigiorno sono per lo più in…
Ozōni (お雑煮) e Mochi (餅)
Ogni Capodanno in Giappone, le famiglie che si riuniscono per i festeggiamenti sono solite mangiare l’ o-zōni (お雑煮) una zuppa piena di teneri mochi e tanti altri buonissimi ingredienti. Come molti ormai sapranno i mochi (餅) sono dei morbidi dolci…
Perché gli esseri umani hanno sviluppato una conoscenza scientifica solo in questi ultimi secoli?
Il desiderio di capire e il piacere di conoscere sono vecchi quanto il mondo. I metodi di analisi e soprattutto gli assunti taciti alla base del sapere sono però cambiati molto. Questi cambiamenti a loro volta sono all’origine della rivoluzione…
Il paese dove le cose parlano, parte seconda
Nessuna delle conseguenze dell’animismo ha ripercussioni spettacolari quanto la concezione della vita dopo la morte. La morte in Giappone è letteralmente la morte del corpo e basta. Tutto il resto rimane come prima. Una signora nata cristiana che conoscevo aveva…
Il paese dove le cose parlano, Parte terza
Pietro De Colle afferma che il mio uso della parola animismo non è standard. La definizione solita è chiara, dice. L’animismo consiste nel ritenere che le cose sono vive. E BASTA, dice Peter. Il cristianesimo e l’animismo hanno posizioni diametralmente…
Il paese dove le cose parlano, parte quarta
La parola animismo fa molto Africa, ma in realtà c’è anche da noi e tutte le religioni abramitiche si basano su di esso. Il concetto di anima (animismo?), quello di vita dopo la morte, l’inferno giù, il paradiso su, il…