Il valore mistico del fantasma di un ombrello rotto
Molti anni fa stavo buttando via il mio tempo con amici della scuola di linguaggio dei segni che frequentavo. Sì, sono segnante del linguaggio dei segni giapponese, che ho studiato per 12 anni. A un certo punto, una ragazza si…
Setsubun
Il termine setsubun [節分], letteralmente “divisione stagionale”, indica il giorno che precede l’inizio della primavera secondo il vecchio calendario lunare giapponese. Durante questa celebrazione, vengono eseguiti rituali per allontanare gli spiriti maligni e accogliere la buona fortuna. I riti variano…
Come si contano i kami in giapponese?
“Un kami, è qualsiasi cosa o fenomeno al di fuori dell’ordinario, che possiede un potere superiore o che incute timore”. Motoori Norinaga – 本居 宣長 (1730-1801), Kojiki-den (古事記伝, commentario sul Kojiki) Parlando di kami si sente spesso usare l’espressione yaoyorozu…
Hatsu-yume – 初夢
Il primo sogno dell’anno In Giappone, l’hatsu-yume (初, primo e 夢, sogno) è letteralmente il primo sogno che si fa dopo il 31 Dicembre e si dice che sia premonitore della fortuna per l’anno nuovo. Tradizionalmente, le immagini che appaiono…
Perché gli esseri umani hanno sviluppato una conoscenza scientifica solo in questi ultimi secoli?
Il desiderio di capire e il piacere di conoscere sono vecchi quanto il mondo. I metodi di analisi e soprattutto gli assunti taciti alla base del sapere sono però cambiati molto. Questi cambiamenti a loro volta sono all’origine della rivoluzione…
I nomi, le bambole, gli specchi
Una cultura differente quanto quella giapponese non può essere conosciuta se non poco a poco. Una delle cose che sto scoprendo in questi giorni, ma che ho in testa da molto tempo, è il rapporto che c’è in Giappone fra…