Shōwa no hi – 「昭和の日」
Shōwa no Hi: un giorno per ricordare il passato e celebrare il presente Ogni anno, il 29 Aprile, il Giappone si immerge in un’atmosfera di commemorazione e riflessione durante lo Shōwa no Hi, il “Giorno Shōwa“. Istituito nel 1989, questo…
Usuzumi – 薄墨
L’inchiostro diluito Perché i giapponesi usano l’usuzumi per scrivere sulle buste di condoglianze? Nelle cerimonie funebri giapponesi, le buste di condoglianze, dette gokōden (御香典), sono un elemento fondamentale. La tradizione vuole che vengano scritte a mano con inchiostro nero, ma…
啓蟄 – Keichitsu
Keichitsu: Il risveglio degli insetti e il ciclo stagionale in Giappone Questa mattina, mentre mi avviavo verso il genkan il calendario appeso alla parete mi ha ricordato che domani, 6 Marzo, è il giorno del Keichitsu (啓蟄), il “risveglio degli…
- Cultura, Ishidake, Kakure Kirishitans, kujūku-shima, Lingua e cultura giapponese, Nagasaki, Nagasaki Sunset Road, Nishisonogi, Nishisonogi-hantō, Nonmozaki, Saikai-bashi, Shūsaku Endō, Storia, tenbōdai, tenkaihō, UNESCO, uzu-shio matsuri, Vita all'estero
La Nagasaki Sunset Road: tramonti, cristianesimo e Godzilla
La Nagasaki Sunset Road [長崎サンセットロード] è un affascinante percorso che attraversa città come Matsuura [松浦], Hirado [平戸], Sasebo [佐世保] e Saikai [西海] lungo la suggestiva costa occidentale della prefettura di Nagasaki [長崎], fino a giungere a Nomozaki [野母崎]. Questo itinerario…
Festival delle lanterne di Nagasaki
Il festival delle lanterne [長崎ランタンフェスティバル], originariamente iniziato come una celebrazione del Capodanno cinese da parte dei commercianti cinesi che risiedevano a Nagasaki, si è trasformato nel principale evento invernale della città, diventando anche il più grande del suo genere in…
Il motto-mo
Dopo un periodo di pausa forzata causato dall’impatto della pandemia di COVID-19, le vivaci grida del motto-ji [モットモ爺, “nonno motto”] e dei bambini terrorizzati hanno di nuovo animato le case delle cittadine di Teguma [手熊] e Kakidomari [柿泊], situate nella…
Setsubun
Il termine setsubun [節分], letteralmente “divisione stagionale”, indica il giorno che precede l’inizio della primavera secondo il vecchio calendario lunare giapponese. Durante questa celebrazione, vengono eseguiti rituali per allontanare gli spiriti maligni e accogliere la buona fortuna. I riti variano…
Zenzai: una dolce zuppa invernale
Niente batte una calda zuppa per riscaldarsi durante le giornate invernali. Zenzai e Oshiruko: due nomi ma un unico ingrediente base La zenzai [ぜんざい, 善哉], nota anche come Oshiruko [汁粉], è una deliziosa zuppa di fagioli rossi con all’interno teneri…
小正月 Koshōgatsu
Koshōgatsu: definizione ed origini Il Capodanno in Giappone é considerato il periodo dell’anno più importante e tutti i riti ad esso connessi sono distribuiti nell’arco temporale di quattro settimane. In un post precedente abbiamo già parlato dello Oshōgatsu (大正月) descrivendone…
Kemari – 蹴鞠
E se ti dicessi che un sport antenato del moderno gioco del calcio era già praticato nel Giappone antico? Sto parlando del Kemari (蹴鞠), un gioco conosciuto anche con il nome di shūkiku, il cui obiettivo era semplicemente quello di…